PROFESSOR EMIDIO D. DE ALBENTIIS
Nato a Milano il 30/11/1958, Emidio D. De Albentiis si è laureato in Lettere ad indirizzo Archeologico presso l’Università degli Studi di Perugia nel 1982 con una tesi (poi pubblicata in volume) su Pompei: relatore della sua tesi fu il prof. Filippo Coarelli, uno dei più grandi archeologi classici italiani della nostra epoca. Quale vincitore di concorso, Emidio De Albentiis è stato Docente di ruolo ordinario di Storia dell’Arte presso l’Istituto Statale d’Arte “Bernardino di Betto” di Perugia dal settembre 1984 all’ottobre 2005. Dal novembre 2005, in seguito a chiamata per inclusione in graduatoria di pubblico concorso, è Docente di ruolo di prima fascia, con contratto a tempo indeterminato, di Stile, Storia dell’arte e del Costume presso l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, presso il cui Corpo Accademico è stato nominato, nel 2003, Accademico d’Onore. Dal 16 novembre 2018 è stato nominato Direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia.
Nel 1989 ha conseguito anche l’abilitazione alla professione di Guida turistica, con uso professionale della lingua estera ‘tedesco’ grazie al superamento della pubblica sessione di esame presso la Regione dell’Umbria. È stato visiting professor presso le Accademie di Belle Arti di Bilbao, Pontevedra e Córdoba (Spagna), Salonicco (Grecia), Oporto (Portogallo) e Nanchino (Cina), nonché rappresentante ufficiale dell’Accademia di Belle Arti di Perugia presso le Accademie di Dortmund e Augsburg (Germania), Siviglia, Granada, Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas de Gran Canaria (Spagna), Quimper (Francia), Harbin, Chongqing e altre sedi (Repubblica Popolare Cinese).
La sua attività scientifica, culturale e professionale lo ha portato a pubblicare oltre 450 pubblicazioni tra libri, articoli e altro, su temi che variano dall’archeologia, alla storia dell’arte, alla critica d’arte contemporanea, alla toponomastica, alla letteratura e al teatro comico: tra i libri, La casa dei Romani (Longanesi, Milano 1990), Fregellae, il museo e il parco archeologico (Palombi, Roma 1997), Pompei. Vita quotidiana degli antichi romani, (Magnus, Udine 2009, anche in edizione americana, John Paul Getty Museum, Malibu 2009), Tutti pazzi per gli Oblivion. Per una comicità raffinata e intelligente, Cendon Libri / Aracne, Trieste/Ariccia 2014), I cambi di nome dei Comuni italiani (1861-2014). Documentazione e analisi storico-interpretativa (ItalAteneo, Roma 2017), Memorie irrisolte e a fatica ricomposte. Cremona, il quartiere di San Bernardo e la parte materna della mia famiglia (Era Nuova, Perugia 2021), Percorsi aperti. Nihil humani alienum. 40 saggi brevi di storia, arte e cultura varia (BertoniEditore, Perugia 2022)