cornice

About

Il 7 maggio 2019, nell’ambito del programma europeo di cooperazione territoriale URBACT III, è stata ufficialmente approvata e finanziata la seconda fase di “FIND YOUR GREATNESS” il progetto europeo di branding urbano presentato dal Comune di Perugia in partenariato con le città di Alba Iulia (Romania), Braganca (Portogallo), Voru (Estonia), Wroklaw (Polonia), Candelaria (Spagna), Limerick (Irlanda) e Budapest (Ungheria).

Come si costruisce il brand di una città?

E’ questa la domanda alla quale il progetto darà una risposta, a partire dalla valorizzazione delle eccellenze identitarie proprie delle città che, insieme a Perugia, compongono il partenariato.

In uno scenario, come quello attuale, nel quale le città sono tutte in costante competizione per accaparrarsi risorse e investitori, quelle di piccole e medie dimensioni faticano a rendersi riconoscibili nel contesto internazionale e necessitano di strumenti che ne sostengano il potenziale di sviluppo in termini di attrattività.

cornice

Sin dagli anni ’90, il branding urbano è stato un fattore chiave nelle politiche di sviluppo di quelle città che hanno saputo intraprendere azioni specifiche per rafforzare la loro immagine e la loro percezione, sia agli occhi dei cittadini che a quelli di potenziali turisti, investitori, utenti e consumatori.

Obiettivo strategico del progetto è, quindi, quello di incrementare la capacità di attrarre e convogliare risorse economico-finanziarie, investimenti e capitale umano.

cornice

Perugia ha scelto, quale eccellenza identitaria da valorizzare per raccogliere la sfida, il patrimonio culturale delle mura etrusche, esempio più compiuto di fortificazione ellenistica d’Etruria.
Le particolari soluzioni costruttive, che identificano quest’opera pubblica come un caso singolare per originalità e bellezza tra le “città murate” etrusche, sono messe in risalto dallo stretto rapporto ancora oggi esistente tra l’architettura della fortificazione e il contesto topografico.
L’esempio di Perugia si caratterizza, infatti, come la combinazione più completa di mura che assolvono contemporaneamente una funzione difensiva congiuntamente ad un forte valore estetico.

Quali sono i principali obiettivi strategici del progetto a livello locale?

 Attrarre investimenti e imprenditori innovativi

 

Destagionalizzare l’afflusso dei visitatori investendo anche sul turismo esperienziale

 

Sviluppare nuove opportunità per le imprese e creare nuovi posti di lavoro

 

Sostenere la nascita della smart city

Quali sono le principali sfide che la Città intende affrontare?

Definire la strategia di branding urbano ed il piano d’azione integrato quale documento strategico di posizionamento, sviluppo e politica della città;

Rafforzare la percezione di Perugia come città storica, etrusca, educativa internazionale, verde e moderna con un paesaggio ricco e diversificato;

Aumentare la consapevolezza e l’orgoglio dei cittadini riguardo alla ricchezza ed unicità del patrimonio architettonico, storico e culturale, contribuendo al rafforzamento dello spirito di comunità;

Stimolare l’imprenditorialità e l’organizzazione di eventi / festival per confermare la propria vocazione di città vivace ed ospitale;

Migliorare l’utilizzo di spazi pubblici, piazze, strade;

Includere e utilizzare soluzioni digitali intelligenti nel marketing e nella comunicazione;

Rafforzare le relazioni con il territorio circostante aumentando il potenziale di attrattività (ad esempio la vicinanza ad Assisi).

cornice